Ti sei mai chiesto da dove deriva il termine profumo?

Il termine “profumo” deriva dal latino ” per fumus”, che significa letteralmente ” attraverso il fumo”, in riferimento alla pratica antica di bruciare erbe e spezie per creare fragranze piacevoli.

Le civiltà antiche attribuivano grande importanza ai profumi, utilizzandoli per scopi estetici, religiosi e terapeutici.

Durante il rinascimento, la profumeria si trasformò da un’arte artigianale ad un’industria globale, con fragranze commercializzate su larga scala, oggi invece il termine “profumo” evoca un mondo di infinite possibilità olfattive, con profumieri che continuano a creare nuove fragranze , esattamente come degli artisti , sono capaci di trasformare e di racchiudere in bottiglia le loro emozioni.

Scegliere oggi una fragranza artistica diventa parte di un’esperienza sensoriale capace di connetterci alle nostre radici ancestrali, stimolando i nostri sensi , catturando la nostra immaginazione lasciandoci la possibilità di farsi riconoscere ad occhi chiusi.

Torna in alto